Master di I livello del Dipartimento
di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università
degli Studi di Torino
MALATTIE RARE
A.A. 2016-2017 - II EDIZIONE
Destinatari
Diplomi
Universitari abilitanti all’esercizio delle professioni sanitarie e
Diplomi equivalenti ai sensi della legge 1/2002 con il possesso del
Diploma di istruzione di scuola media superiore di II grado.
Diploma Universitario in Servizio Sociale
Laurea in Filosofia, Medicina e chirurgia, Farmacia, Chimica e
Tecnologie Farmaceutiche, Psicologia
Non è necessaria l'abilitazione alla
professione"
Lauree
di I livello conseguite nelle seguenti classi (e nelle corrispondenti
classi del DM 509/99): L/5 Filosofia, L/19 Scienze dell’educazione e
della formazione, L/24 Scienze e tecniche psicologiche, L/39 Servizio
sociale, L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione
sanitaria ostetrica/o, L/SNT2 Professioni sanitarie della
riabilitazione, L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche, L/SNT4
Professioni sanitarie della prevenzione. Non è necessaria
l'abilitazione alla professione.
Lauree di II livello:
conseguite
nelle seguenti classi (e nelle corrispondenti classi del DM 509/99):
LM/41 Medicina e chirurgia, LM/51 Psicologia, LM/50 Programmazione e
gestione dei servizi educativi, LM/87 Servizio sociale e politiche
sociali, LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche, LM/SNT2 Scienze
riabilitative delle professioni sanitarie, LM/SNT3 Scienze delle
professioni sanitarie tecniche, LM/SNT4 Scienze delle professioni
sanitarie della prevenzione. Non è necessaria l'abilitazione alla
professione
Altro:
Il Comitato Scientifico potrà ammettere anche laureati/e stranieri con
titolo equivalente (il riconoscimento sarà effettuato in base alle
modalità previste dal Regolamento Master dell’Università degli Studi di
Torino).
Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che
conseguano il titolo prima dell’inizio del corso.
Eventuali candidati senza il possesso di laurea potranno essere ammessi
in qualità di uditori.
Selezione
La
selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui
composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la
responsabilità di esaminare le domande pervenute.
Qualora il
numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi
ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel
caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà
effettuata una valutazione del cv.
Al Master sarà ammesso un numero massimo
di 25 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.
Il
Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il
Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza
finanziaria.